Caratteristiche CDS/ISIS
Publicato da Admin su 13/12/2006 (24835 Letto)
Le caratteristiche principali del software CDS/ISIS
Gestione di record a lunghezza variabile, campi e sottocampi, il che rende possibile ottimizzare lo spazio su disco ed archiviare grandi quantità di informazioni (milioni di record)
Gestione di campi ripetibili, ovvero un campo definito come ripetibile puù presentare più inserimenti della stessa tipologia (es. autori o numeri telefonici) mantenendo autonoma ciascuna informazione ai fini della visualizzazione, della ricerca e dell'ordinamento
Gestione dei database in rete, locale e/o geografica, nonchè su Web, in tutte le versioni, a partire dalla versione per Ms-Dos del 1992
Creazione di nuovi database o modifica degli esistenti a seconda delle proprie esigenze
Personalizzazione di moduli di inserimento, è possibile creare moduli diversi così da offrire una selezione mirata all'operatore di campi da compilare (es. periodici, videocassette, oggetti, monografie...). In questo modo uno stesso database può essere utilizzato per contenere materiali documentari diversi, variando le modalità di inserimento o di presentazione dei dati
Attraverso il linguaggio di ricerca è possibile utilizzare:
lista di tutti i termini ricercabili
liste parziali sui singoli campi
operatori booleani, di adiacenza, di prossimità , di troncamento, qualificatori di campi
ricerca sequenziale con operatori relazionali
La ricerca può essere salvata, stampata su stampante e su file, esportata
Lle funzioni di stampa consentono di produrre formati sofisticati. Si possono selezionare gli elementi da visualizzare e definire una punteggiatura personalizzata, operazione particolarmente significativa quando si tratti di schede, moduli e report. I formati di stampa servono anche per esportare i dati su file testo in formato delimitato
Sono utilizzabili anche i comandi del formato RTF e HTML
Il linguaggio di formattazione consente di creare relazioni all'interno dello stesso database o fra diversi database ISIS (es. authority file, anagrafiche, ...)
Nella versione per Windows sono stati inseriti anche nuovi comandi per l'associazione di file esterni (immagini, suoni, testi...), per la grafica della presentazione per la creazione di link tra record e archivi diversi
Le funzioni di ordinamento rendono possibile un ordinamento fino a quattro chiavi subordinate e oltre
Le impostazioni di stampa sono memorizzabili per essere successivamente richiamate
Esportazione dei dati secondo lo standard internazionale ISO2709
Riformattazione dei dati durante le fasi di importazione/esportazione
Conversione da e verso altri sistemi mediante utility (file dbf, testo con delimitatori, XML)
Linguaggio e strumenti di programmazione per la realizzazione di interfacce personalizzate sia tramite ISIS-Pascal che attraverso i più diffusi linguaggi ad oggetti (Visual Basic, Visual C, Delphi...)
Linguaggio e strumenti di programmazione per il Web (isis-dll, wwwisis, genisis, isiam, javaisis, openisis, phpisis, xisis, www-isis ...)
Ulteriori informazioni sul sito dell'UNESCO
Gestione di record a lunghezza variabile, campi e sottocampi, il che rende possibile ottimizzare lo spazio su disco ed archiviare grandi quantità di informazioni (milioni di record)
Gestione di campi ripetibili, ovvero un campo definito come ripetibile puù presentare più inserimenti della stessa tipologia (es. autori o numeri telefonici) mantenendo autonoma ciascuna informazione ai fini della visualizzazione, della ricerca e dell'ordinamento
Gestione dei database in rete, locale e/o geografica, nonchè su Web, in tutte le versioni, a partire dalla versione per Ms-Dos del 1992
Creazione di nuovi database o modifica degli esistenti a seconda delle proprie esigenze
Personalizzazione di moduli di inserimento, è possibile creare moduli diversi così da offrire una selezione mirata all'operatore di campi da compilare (es. periodici, videocassette, oggetti, monografie...). In questo modo uno stesso database può essere utilizzato per contenere materiali documentari diversi, variando le modalità di inserimento o di presentazione dei dati
Attraverso il linguaggio di ricerca è possibile utilizzare:
lista di tutti i termini ricercabili
liste parziali sui singoli campi
operatori booleani, di adiacenza, di prossimità , di troncamento, qualificatori di campi
ricerca sequenziale con operatori relazionali
La ricerca può essere salvata, stampata su stampante e su file, esportata
Lle funzioni di stampa consentono di produrre formati sofisticati. Si possono selezionare gli elementi da visualizzare e definire una punteggiatura personalizzata, operazione particolarmente significativa quando si tratti di schede, moduli e report. I formati di stampa servono anche per esportare i dati su file testo in formato delimitato
Sono utilizzabili anche i comandi del formato RTF e HTML
Il linguaggio di formattazione consente di creare relazioni all'interno dello stesso database o fra diversi database ISIS (es. authority file, anagrafiche, ...)
Nella versione per Windows sono stati inseriti anche nuovi comandi per l'associazione di file esterni (immagini, suoni, testi...), per la grafica della presentazione per la creazione di link tra record e archivi diversi
Le funzioni di ordinamento rendono possibile un ordinamento fino a quattro chiavi subordinate e oltre
Le impostazioni di stampa sono memorizzabili per essere successivamente richiamate
Esportazione dei dati secondo lo standard internazionale ISO2709
Riformattazione dei dati durante le fasi di importazione/esportazione
Conversione da e verso altri sistemi mediante utility (file dbf, testo con delimitatori, XML)
Linguaggio e strumenti di programmazione per la realizzazione di interfacce personalizzate sia tramite ISIS-Pascal che attraverso i più diffusi linguaggi ad oggetti (Visual Basic, Visual C, Delphi...)
Linguaggio e strumenti di programmazione per il Web (isis-dll, wwwisis, genisis, isiam, javaisis, openisis, phpisis, xisis, www-isis ...)
Ulteriori informazioni sul sito dell'UNESCO
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
|